Intelligenza artificiale e sostenibilità: il futuro della nautica al Festival della Robotica

Intelligenza artificiale e sostenibilità: il futuro della nautica al Festival della Robotica

Federico Conti

di Federico Conti

VIAREGGIO - Aperto il dibattito sulle nuove tecnologie al servizio della cantieristica navale: il primo talk show a poche ore dalla partenza della Viareggio-Bastia-Viareggio.

Motori a propulsione elettrica, impiego di energia rinnovabile e intelligenza artificiale, nuove tecnologie al servizio della nautica. Con questi temi è sbarcato sul molo di Viareggio il Festival della Robotica, la manifestazione dedicata all’innovazione hi-tech promossa da Comune di Viareggio, Navigo e Azimut-Benetti, organizzata da Tech Care.

Nel talk di apertura – coordinato dal Caposervizio de La Nazione Tommaso Strambi – sono stati molti i contributi portati dal mondo scientifico dell’Università di Pisa e del Sant’Anna messi a diretto contatto con le grandi cantieri che hanno il compito di mettere a terra, o meglio in mare, le novità del settore.

Il futuro della robotica da diporto nel cuore del primo distretto nautico italiano,  con 781 imprese nautiche, settemila addetti e un fatturato di 3,5 miliardi.