Montecarlo rivive i “duri” giorni del medioevo

Montecarlo rivive i “duri” giorni del medioevo

Redazione

di Redazione

Fare vivere ai visitatori dell'antico borgo sulla collina che domina piana di Lucca e Valdinievole un vero e proprio tuffo nel passato: questo lo scopo della manifestazione "Montecarlo ritorna al Medioevo "organizzata e animata dal Gruppo Storico Montecarlese.

In particolare i riferimenti sono alla metà del XV secolo. Perché dopo numerose e frequenti guerre tra Lucca e Firenze, con la conquista della Rocca del Cerruglio da parte dei fiorentini nel 1437 Montecarlo entrò a far parte definitivamente di quello che fino all’ Unità d’ Italia è stato il Granducato di Toscana; del quale costituirà per oltre 4 secoli la frontiera occidentale con la repubblica di Lucca.
L’ abbigliamento del Gruppo Storico Montecarlese, su precisa indicazione del dottor Sergio Nelli (appassionato studioso e profondo conoscitore del nostro passato) è volutamente povero, lontanissimo dallo sfarzo esibito in altre rievocazioni storiche.
Per rimanere fedeli alla realtà di quei tempi non va dimenticato che la comunità di Montecarlo era quasi esclusivamente formata da contadini che vivevano ai limiti della miseria.
Il gruppo storico montecarlese ci tiene a ricordare sempre da dove veniamo, per meglio comprendere il presente e preparare il futuro.