VIAREGGIO - Il consiglio comunale ha approvato il bilancio consuntivo 2023 con 13 voti favorevoli e otto contrari.

Cento milioni di euro da investire sul territorio di Viareggio in opere pubbliche grazie agli avanzi dei bilanci del comune. I conti dell’ente di Piazza Nieri e Paolini sono solidi. Lo ha detto il sindaco di Viareggio Giorgio del Ghingaro dopo l’approvazione del bilancio consuntivo 2023 con 13 voti favorevoli e otto contrari.
Il consiglio comunale ha approvato anche la variazione di bilancio che riapplica l’avanzo del consuntivo 2023, pari a quasi 23milioni di euro, di cui 13 di vincolati e 9 liberi. Ai lavori già finanziati, sono stati aggiunti 1 milione e 600mila euro per quelli sugli impianti sportivi. Il sindaco ha snocciolato i numeri delle voci principali in bilancio: un risultato di amministrazione di 142milioni e 855mila euro, con un accantonamento prudenziale per il fondo crediti di dubbia esigibilità pari a 91milioni che garantiscono massima tranquillità. “Ma abbiamo da parte anche 15 milioni per il fondo anticipazioni di liquidità – ha spiegato il sindaco – dal 2015 il comune non ha mai usufruito di anticipazioni di cassa, il che vuol dire che non siamo mai andati in rosso in tesoreria dove abbiamo ad oggi 68milioni di soldi nostri”.
Capitolo mutui: nel 2023 è stato saldato il fondo di rotazione concesso per chiudere il dissesto. L’ente. quindi, non solo non è indebitato ma è in positivo, perché ha un fondo cassa importante e ha diminuito l’indebitamento per mutui assunti dalle precedenti amministrazioni. Infine le tariffe: “Non approveremo la Tari – ha sottolineato il Sindaco – Abbiamo scritto al direttore dell’Ato, al presidente di RetiAmbiente e all’Amministratore di Sea Ambiente perché sono previsti aumenti che secondo noi non sono corretti”.