Crolla il mondo del mattone a Lucca: compravendite giù del 15 per cento

Crolla il mondo del mattone a Lucca: compravendite giù del 15 per cento

Redazione

di Redazione

Dopo la forte ripresa nel post pandemia il mercato immobiliare a Lucca fa una brusca frenata con un clamoroso calo delle compravendite del 15 per cento. E’ quanto emerge dall’analisi del collegio lucchese Fiaip (la federazione degli agenti immobiliari professionali) presentato alla Camera di Commercio di Lucca sull’andamento del mercato immobiliare della provincia nel 2023.

Nel documento Fiaip Monitora sono stati inseriti i prezzi di mercato al metro quadro, suddivisi per comune e quartieri, il prezzo è differente a seconda se la tipologia di immobile. Tra le zone più care troviamo naturalmente il centro storico di Lucca, con un prezzo sul nuovo che varia da 3700 a 4100 euro, la prima periferia vista mura dove il nuovo costa 2500 euro a metro quadro, Borgo Giannotti dalle 3000 a 3200 euro e San Martino in Vignale dove il nuovo costa dai 5900 ai 6500 euro a metro quadro, ma il prezzo crolla in caso di immobili da ristrutturare.
L’acquisto della prima casa non è più una scelta per la vita – secondo la federazione- Oggi bisogna guardare alla proprietà con la mentalità dell’investitore. Tra Inflazione, aumento dei tassi e riduzione del potere d’acquisto da parte delle famiglie, Il quadro è critico per il settore, ma gli addetti ai lavori guardano comunque con fiducia al futuro.