Pietrasanta - Si è aperto nel pomeriggio a Courmayeur, il percorso espositivo “L’immaginario del possibile”, primo atto che celebra i 40 anni del museo dei Bozzetti di Pietrasanta e che è stato voluto dall’amministrazione comunale proprio nel giorno in cui ricorre l'anniversario di fondazione della sede museale

I bozzetti “Donna con un ombrello” di Fernando Botero, “Orizzonte” di Igor Mitoraj, “Concordia” di Giuliano Vangi, “Colonna Infinita – Accrescimento II” di Park Eun Sun e “Weeping Fountain” di Claude e Francois Xavier Lalanne sono esposti nella Chiesa Valdese di Courmayeur e in piazza Petigax fino a domenica 4 febbraio, accompagnando per tutta la sua durata la “Design weekend” che si svolge nella rinomata cittadina della Valle d’Aosta.
Alla cerimonia d’inaugurazione erano presenti il vicesindaco e assessore a eventi e manifestazioni di Pietrasanta Francesca Bresciani, Monica Torti e Sabrina Francesconi, rispettivamente dirigente e funzionario del settore cultura e turismo, la presidente del Comitato dei Gemellaggi Daniela Zalcetti e la direttrice del museo dei Bozzetti, nonché curatrice della mostra, Chiara Celli.