PROVINCIA DI LUCCA - I dati del codice rosa sono stati presentati a Palazzo Duale dalla presidente della Commissione Pari Opportunità Piera Banti, dal vicepresidente della provincia Nicola Conti e da Maria Teresa Leone, delegata dell’ente di Palazzo Ducale per le tematiche legate ai fenomeni di violenza.
Numeri drammatici sulla violenza contro le donne nel 2023. Sono Oltre 230 i maltrattamenti, cinque le violenze sessuali e un abuso verso minori registrati in provincia di Lucca. I dati del codice rosa di quest’anno, che evidenziano una crescita di casi, sono stati presentati a Palazzo Duale dalla presidente della Commissione Pari Opportunità Piera Banti, dal vicepresidente della provincia Nicola Conti e da Maria Teresa Leone, delegata dell’ente di Palazzo Ducale per le tematiche legate ai fenomeni di violenza. I numeri sono in linea con quelli nazionali. Il dato più significativo, però, è che, scorrendo la classifica dei paesi censiti, l’Italia risulta sul podio per episodi di discriminazione verso le donne: si posiziona solo dopo Uganda e Kenia. Un dato che ben rappresenta la situazione di disparità in cui viviamo – è il commento della dottoressa Piera Banti. La presentazione dei dati del codice Rosa è stata occasione per lanciare le iniziative del 25 novembre, la giornata di lotta alla discriminazione e violenza contro le donne. Sabato la commissione Pari Opportunità della provincia distribuirà 160mila sottobicchieri con i numeri antiviolenza e stalking e quelli dei centri antiviolenza e del codice rosa Asl ai comuni della provincia. Secondo i numeri registrati dall’Asl L’idea, lanciata lo scorso anno, aveva portato ad una sostanziale crescita di denunce ai centri antiviolenza.