Torna l’appuntamento con Pisa Food & Wine per gustare l’autentica Toscana

Torna l’appuntamento con Pisa Food & Wine per gustare l’autentica Toscana

Redazione

di Redazione

La centralissima piazza Vittorio Emanuele II a Pisa, a due passi dalla stazione, si trasforma in un paradiso culinario, dove i sapori e i profumi di un vasto territorio delle “Terre di Pisa” si fondono per creare un'esperienza indimenticabile grazie alla kermesse enogastronomica Terre di Pisa Food&Wine Festival in programma dal 20 al 22 ottobre.

La manifestazione, giunta alla sua undicesima edizione, ha iniziato quest’anno un percorso green per rispettare dei “CAM eventi”, il disciplinare sui Criteri Ambientali Minimi fissati dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica approvato a dicembre 2022 e dedicato alle attività culturali ed espositive. Nella consapevolezza del forte impatto ambientale che generano le manifestazioni in termini di impiego di energia, di produzione di rifiuti, di mobilità e di emissioni climalteranti, la Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest con questo impegno intende contribuire alla transizione verde e all’azione sul clima, adottando soluzioni in linea con i principi dello sviluppo sostenibile: prodotti di filiera cortissima, una location facilmente raggiungibile anche con i mezzi di trasporto pubblici, vendita di bicchieri esclusivamente in vetro per le degustazioni da utilizzare per tutti i giorni di durata dell’evento, utilizzo di piatti in porcellana per le iniziative gastronomiche. Inoltre, i rifiuti prodotti nell’ambito della manifestazione saranno raccolti in modo differenziato per accordo intrapreso con il gestore del servizio. Gli esperti che saranno coinvolti saranno ospitati in strutture prossime all’evento.

Questo approccio, parte di un più ampio percorso che la Camera sta sviluppando e dedicato alle imprese dei territori di pertinenza, si pone altresì l’obiettivo di stimolare un cambiamento culturale rispetto al tema dell’impatto sul Pianeta nel sistema di partner, fornitori e nel pubblico dell’evento. Un cambiamento comportamentale, progettuale e di approccio per cui manifestazioni come queste possano diventare un vero e proprio volano.