Pietrasanta - Una due giorni dedicata al fascino del Medioevo, con la rievocazione di antichi mestieri e della vita al tempo dei cavalieri. E' Pietrasanta Medievale, che si è aperta sabato per poi proseguire per tutta la domenica tra piazza del Duomo, piazza Carducci e Parco della Lumaca

https://youtu.be/IFMivubwQEY
Un evento che ha dato l’opportunità ai visitatori, in special modo ai bambini, di cimentarsi nelle attività medievali, dalla pittura degli stemmi araldici, alla creazione di mosaici per passare poi alla battitura delle monete e alle nozioni di armeria.
Grande curiosità è stata suscitata dalla presenza dei falconieri che hanno esposto i rapaci di fronte al teatro comunale, eseguendo anche delle dimostrazioni di volo libero.
Nel parco della Lumaca invece, era allestito l’accampamento vero e proprio dove, accanto agli armigeri che hanno illustrato le varie parti delle armature e le armi utilizzate in duello, è stato possibile cimentarsi nel tiro con l’arco mentre poco distante le cucine hanno realizzato dei menu tipici dell’epoca medievale.
“Questa manifestazione non si risolve in un semplice omaggio alle origini di Pietrasanta – ha commentato commenta il vicesindaco e assessore a eventi e manifestazioni, Francesca Bresciani – in questi due giorni, offriamo a tutti un’opportunità in più per scoprire i luoghi di cultura e, quindi, la storia del nostro centro storico e alcune attività artistiche, come la creazione di un mosaico, che si sono tramandate nei secoli e ancora oggi testimoniano nel mondo la maestria degli artigiani pietrasantini”