LUCCA - Una vera e propria folla ha partecipato all'incontro organizzato ad Antraccoli con il naturopata Marco Pardini che durante la serata si è soffermato sull'importanza delle erbe che nascono sulla Piana di Lucca usate fin dal medioevo sia a fini curativi sia nelle ricette tradizionali
La tradizione erboristica lucchese dai tempi antichi al giorno d’oggi. La chiesa di Antraccoli è riuscita a malapena a contenere tutte le percone che hanno partecipato alla lezione del naturopata Marco Pardini che si è ampiamente soffermato sull’uso delle erbe nel nostro territorio con uno sguardo al passato. In modo particolare Pardini ha fatto un ampio excursus di come l’uso delle erbe fosse importantissimo nella nostra area soprattutto il medioevo: la chiesa di Antraccoli si trova infatti proprio lungo la via Francigena dove nei secoli migliaia di viandanti si sono fermati e sono stati spesso curati grazie alle conoscenze legate alle proprieta’ medicamentose di molte erbe che tutt’ora crescono dulla Piana di Lucca. Pardini ha posi spiegato anche l’uso delle erbe tradizionali che si adoperano anche in cucina nelle ricette lucchesi spiegando le loro proprieta’ e il motivo per cui si trovano in certi piatti. La serata è terminata con una lunga serie di domande del pubblico intervenuto alcune delle quali legate a campioni di erbe raccolte in zona e delle quali Pardini ha spiegato origine e proprieta’