Conto alla rovescia per la Notte Bianca di Lucca, aperta anche la Cattedrale

Conto alla rovescia per la Notte Bianca di Lucca, aperta anche la Cattedrale

Redazione

di Redazione

LUCCA - Sarà in Piazza San Martino l’evento clou della notte bianca di Lucca con l’apertura straordinaria della Cattedrale e le proiezioni sulla facciata del monumento.

 

Il Complesso museale e archeologico contribuirà, insieme a molti altri musei lucchesi, ad arricchire ‘offerta culturale della notte più lunga dell’estate, in programma il 26 agosto. A partire dalle 21 partiranno le visite guidate per scoprire storie e personaggi legati alla chiesa di San Martino e e vedere con occhi diversi le sue opere Nella splendida cornice della piazza della Cattedrale, come detto, è previsto anche uno spettacolo con proiezioni sulla facciata della chiesa accompagnate dalla musica. Tante iniziative culturali in tutto il centro storico con l’apertura di musei e monumenti per i quali – a differenza delle visite guidate – non occorre la prenotazione. Porte aperte per la prima volta anche ai musei nazionali di Palazzo Mansi e Villa Guinigi, a cui si uniscono la Domus Romana, la Via Francigena entry point (ex Casa del Boia), le torri civiche Guinigi e delle Ore, il Museo del motore a scoppio Barsanti e Matteucci, le Casermette sulle Mura di San Paolino, San Pietro e San Frediano, Palazzo Pfanner e il Museo Paolo Cresci per la storia dell’emigrazione italiana. In più nel complesso di San Micheletto ci sarà una mostra a cura di Lucca Crea che rappresenta una sorta di “antipasto” di Murabilia. Per alcune di queste aperture straordinarie è previsto il pagamento di un biglietto, mentre altre saranno a ingresso libero.