Versilia - Nella tarda serata di lunedì i volontari del Centro Didattico del WWF di Ronchi hanno rinvenuto altri due nidi di Caretta caretta. Salgono così a 4 i siti di deposizione lungo il litorale apuo versiliese, un vero e proprio record
Salgono a quattro i nidi di tartaruga Caretta caretta sul litorale apuo versililese, un vero e proprio record perchè, dal 2013 quando questi rettili marini hanno iniziato a nidificare in questa parte del Mediterraneo, mai tanti nidi sono stati rinvenuti in una stagione.
I due nuovi siti sono uno nella spiaggia dell’area protetta delle dune di forte dei Marmi, a pochi metri dall’altro nido scoperto la scorsa settimana mentre il quarto, il più a Nord di tutto il Tirreno, è stato rinvenuto a Poveromo.
Qua però i biologi hanno ritenuto necessario spostare più a monte le uova, dato che il luogo della deposizione era troppo a ridosso della riva e a rischio mareggiata.
Un superlavoro per i volontari del WWF che stanno monitorando – anche con l’ausilio di specifiche unità cinofile – il litorale dall’inizio della stagione della deposizione.
Adesso l’attesa è intorno ai 60 giorni quando, di notte, le uova si schiuderanno e i tartarughini inizieranno la loro avventura per raggiungere le acque del mare.