LUCCA - A Palazzo Ducale la presentazione del progetto "Cammino I luoghi di Catarsini" con Lucca che è una delle sette tappe coinvolte nell’iniziativa che si avvale di nuove esperie dedicate ipo e non vedenti. Un percorso che si articola in 7 comuni legati al grande artista viareggino
Una esperienza di movimento e cultura dedicata a tutti con ma pensata con una particolare attenzione per i non vedenti. Nella sala consiliare di Palazzo Ducale la presentazione del cammino dedicato ai luoghi di Catarsini, un cammino a tappe da percorrere a piedi, in bicicletta o in auto, che unisce arte, storia, natura e cultura gastronomica per un’esperienza di turismo lento attraverso le eccellenze del territorio. Patrocinato dal Ministero della Cultura e del Turismo, il Cammino tocca Lucca, Castagnori, San Martino in Freddana, Camaiore, Pietrasanta, Forte dei Marmi, Viareggio e Massarosa. Ogni tappa e’ contrassegnata dalla presenza di un “totem” con tutte le informazioni comprese le audiodescrizioni dei percorsi del Cammino che si intendono effettuare, che lo rendendono fruibile – primo in Italia – anche da non vedenti e ipovedenti.
Il Cammino rappresenta quindi un modello innovativo di accessibilità e inclusività che rende il percorso turistico adatto anche a ciechi e ipovedenti e prevede l’applicazione pratica del progetto Cambiamo il punto di vista! ideato dalla Fondazione Catarsini.