LUCCA - Oltre 20 stand presenti per far conoscere e provare altrettante attività con dimostrazioni ed eventi per tutta la giornata.
Oltre 20 stand per altrettante discipline sportive, con dimostrazioni ed eventi per far conoscere le diverse attività. E’ il programma della prima edizione della Festa dello Sport, che per l’intera giornata ha portato nelle aree verdi e negli spazi del Parco Fluviale insegnanti e allievi dei vari sport. Da quelli più noti e conosciuti, come la pallacanestro, il tennis e la pallavolo, a quelli più insoliti, come la pole dance, il cricket e il rafting. Grandi protagonisti della giornata bambini e ragazzi, che hanno potuto così mettersi alla prova sul campo, ma anche tanti giovani e adulti. L’iniziativa, voluta e organizzata dall’amministrazione comunale in collaborazione con CONI, Sport e Salute e numerose società ed associazioni del territorio, intende promuovere e divulgare le differenti proposte sportive, valorizzando al contempo il parco fluviale come sede privilegiata per le attività all’aperto. L’obiettivo – spiega l’assessore allo sport Fabio Barsanti – è fare del Parco fluviale un vero e proprio polo dello sport e del tempo libero. Oltre al già realizzato Agos green & smart skatepark, grazie ai finanziamenti PNRR fra pochi giorni partiranno i lavori per l’allestimento di strutture e attrezzature per la zona aggregativa e di spettacolo all’aperto; fra qualche mese inizierà inoltre la ristrutturazione dei campi dell’acquedotto. Il masterplan del Parco fluviale vedrà poi la riqualificazione dell’area parcheggio nord-est, la Animal line e spazi di relazione uomo-animali (già finanziati) una nuova pista ciclabile lungo via della Scogliera, un bar al Tiro alla forma e un’area mountan bike, infine il rilancio del maneggio con i suoi campi e strutture.
Se hai letto questo articolo, possono interessarti anche