Capannori, una comunità corale: folla alla presentazione del libro per il bicentenario

Capannori, una comunità corale: folla alla presentazione del libro per il bicentenario

Redazione

di Redazione

Un percorso di ricerca che mette in luce temi, memorie e studi del territotorio comunale di Capannori. Grande partecipazione di pubblico nella sala del consiglio comunale per la presentazione  del volume  promosso dall’amministrazione in occasione del compleanno dei duecento anni del Comune che ricorrerà il 24 settembre 2023, dal titolo ‘Capannori. Una comunità plurale 1823-2023’.

 

Il libro edito da PubliEd e curato dal professor Claudio Rovai e dall’architetto Gilberto  Bedini e che vede come altri principali autori, Giovanni Massoni, SebastianoMicheli e Maria Panattoni, non è un’opera strettamente cronologica, bensì una narrazione corale che intende diffondere la conoscenza del percorso culturale e originale del territorio.  Alla presentazione hanno partecipato anche assessori, consiglieri comunali, gli  ex sindaci di Capannori, Romano Citti e Michele Martinelli, le amministrazioni di Porcari, Altopascio e CAstenuovo di Garfagnana i consiglieri regionali Valentina Mercanti e Mario Puppa, Le Fondazioni CAssa di Risoparmio di Lucca e Banca del Monte.

Il volume ha al centro una comunità che compie 200 anni di vita a partire da quel 24 settembre 1823 nel quale con il decreto Ducale, Maria Luisa di Borbone ne costituiva la sua origine con un territorio molto ampio che andava ben oltre gli attuali confini, poichè comprendeva anche le frazioni di Badia Pozzeveri e l’intero comune di Porcari che si separerà da Capannori nel 1913.