Comics, il bilancio dei controlli; denunciati 7 finti sordomuti e 6 “truffatori della cartolina”

Comics, il bilancio dei controlli; denunciati 7 finti sordomuti e 6 “truffatori della cartolina”

Redazione

di Redazione

LUCCA - La Prefettura ha reso noto il bilancio dei controlli effettuato dalle forze dell'ordine nel corso dell'edizione di Lucca Comics & Games 2022

Polizia di Stato, con il concorso dei reparti prevenzione crimine:

Persone identificate: 1015;

Auto controllate: 340;

13 Fogli di Via Obbligatori del Questore, di cui 7 nei confronti di cittadini che si fingevano sordomuti e promuovevano un’associazione inesistente e 6 nei confronti di altre persone che, tramite la vendita di cartoline, truffavano gli acquirenti negando la restituzione del resto.

4 denunce di borseggio;

2 furti su auto in sosta;

3 furti in abitazione ( di cui 1 in B&B)

 

Arma dei Carabinieri

Persone identificate: 148;

Veicoli controllati 53;

1 Denuncia in Stato di Libertà per ubriachezza, oltraggio e resistenza (con notifica foglio di via);

1 arresto su ordine di custodia cautelare ;

1 arresto per detenzione sostanze stupefacenti (100 grammi hashish);

7 denunce di borseggio,

 

Guardia di Finanza:

Durante il periodo della manifestazione, è stata impiegata una forza di 31 militari al giorno, di cui 16 di vigilanza fissa, dinamica e presso il Centro Gestione Eventi, 4 per attività anticontraffazione, 7 come equipaggio dell’elicottero, 4 presso lo stand del Real Collegio. Inoltre, il servizio di pubblica utilità “117” è stato previsto su due turni giornalieri per servizi di controllo generale e, ove necessario, per controlli strumentali e contro l’abusivismo commerciale. Al numero di pubblica utilità “117”, sono pervenute 11 segnalazioni che sono in fase di accertamento, riguardanti la mancata accettazione di moneta elettronica, la mancata emissione di scontrini e ricevute, l’impiego di personale “a nero”, anomalie di erogazione carburanti. Nella giornata di domenica 30 ottobre 2 pattuglie composte da 4 militari, hanno eseguito un sequestro amministrativo di 288 capi d’abbigliamento e 3165 peluches presso due temporary stores nel centro di Lucca, in quanto tali oggetti erano sprovvisti del marchio CE, quale garanzia di qualità dei prodotti. L’attività è stata svolta congiuntamente alla Polizia Municipale di Lucca e alla Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.

 

Vigili del Fuoco:

Sono stati effettuati 20 interventi di soccorso in città tra cui attività di spegnimento di un principio di incendio (motore furgone frigo) nell’area del Giardino degli Osservanti e un ascensore bloccato con disabile.

 

Polizia Stradale

Per fronteggiare il notevole incremento dei veicoli in circolazione lungo le arterie stradali e autostradali verso la città di Lucca, la Polizia Stradale ha assicurato l’azione preventiva, di controllo e di contenimento delle violazioni alle norme di comportamento alla guida, con la predisposizione di un apposito piano di intensificazione della vigilanza stradale e mirati dispositivi di assistenza e soccorso, allo scopo di garantire una circolazione ordinata ed un intervento immediato in caso di crisi del traffico o di gravi sinistri stradali.

 

Polizia Ferroviaria

I servizi della Polizia Ferroviaria sono stati assicurati da personale del Posto Polfer di Lucca, con il concorso di personale inviato dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza. Nel rispetto delle direttive impartite dal Compartimento di Firenze e delle intese raggiunte in sede di Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, sono state adottate adeguate misure di vigilanza in ambito ferroviario e nelle aree limitrofe, che hanno tenuto conto dell’aumento del movimento dei passeggeri e della predisposizione di nuove corse e di treni aggiuntivi da parte di RFI e Trenitalia. Il flusso di passeggeri ha raggiunto punte di 28.000 persone in arrivo nella giornata di domenica e quasi altrettanto nel momento del rientro, a partire da metà pomeriggio.

 

Il contingente delle Forze di Polizia, così rafforzato, ha potuto inoltre contare su numerosi steward e personale della Protezione Civile messi a disposizione dalla società Lucca Crea e dal Comune, in attuazione delle indicazioni emerse dalle riunioni presso la Prefettura e la Questura.

 

Ai servizi a terra si è aggiunto un servizio di vigilanza aerea, garantito da un elicottero del VII reparto Volo della Polizia di Stato e da un elicottero del Roan della Guardia di Finanza di Livorno, che ha sorvolato le aree interessate dall’evento, con particolare riguardo alla circonvallazione e, in genere, tutta la rete stradale e autostradale che porta alla città di Lucca.

Per garantire inoltre la sicurezza della manifestazione è stato richiesto ed ottenuto il divieto temporaneo di sorvolo sull’intera area, su un perimetro che comprende la città di Lucca e la vicina periferia, con esclusione degli aeromobili di Stato.