Santa Croce, grande partecipazione alla Luminara

Santa Croce, grande partecipazione alla Luminara

Redazione

di Redazione

LUCCA - E' stata una processione partecipata forse oltre le aspettative quella della Santa Croce 2022, la prima senza le restrizioni anti Covid che hanno contrassegnato la Luminara negli ultimi due anni. Tanti fedeli in corteo e tanti assiepati lungo le vie e le piazza del centro storico, per partecipare in pienezza al rito che più di ogni altro contrassegno l'unicità religiosa e civile della comunità lucchese.

E in molti hanno seguito la serata in diretta su NoiTv e sul sito internet della nostra emittente, che ha trasmesso la Luminara in tutto il mondo.

Sono sfilate come da tradizioni le componenti del volontariato, le comunità parrocchiale, le compagnie e le confraternite e monsignor Paolo Giulietti, preceduto dal vescovo di Pistoia Fausto Tardelli.

E’ stata la prima processione da sindaco per il primo cittadino Mario Pardini, accompagnato dalla moglie.

In Cattedrale è stato limitato l’ingresso al tempietto del Civitali per l’omaggio al Volto Santo, che anche quest’anno non ha indossato i paramenti della festa. Tra pochi giorni inizieranno le operazioni di restauro (nel transetto sinistro) è stato ormai completato il laboratorio dove opererà l’Opificio delle Pietre Dure di Firenze.

Nel suo intervento l’arcivescovo Giulietti, richiamando anche la forte partecipazione alla processione, ha chiamato la comunità a superare i muri dell’individualismo.

La celebrazione si è conclusa con l’esecuzione del Mottettone, a cura del maestro Luca Bacci.