Kedrion, intesa con fondo Permira; nasce il colosso italo-inglese dei plasmaderivati

Kedrion, intesa con fondo Permira; nasce il colosso italo-inglese dei plasmaderivati

Redazione

di Redazione

PROVINCIA - La Famiglia Marcucci mantiene un ruolo centrale per lo sviluppo del nuovo gruppo. La nuova impresa secondo le previsioni genererà oltre un miliardo di euro di ricavi annuali e impiegherà oltre 4.000 persone in tutto il mondo.

Ma soprattutto, con questa operazione l’azienda della famiglia Marcucci si assicura una posizione di primo piano nel panorama mondiale del settore, caratterizzato da una rapida evoluzione negli ultimi anni.

L’accordo, al quale si lavorava da diversi mesi, è stato annunciato con un comunicato congiunto dai soggetti protagonisti. Il Fondo globale Permira, specializzato nel settore salute, deterrà una quota di controllo della nuova azienda unificata.

Kedrion porterà in dote la propria presenza commerciale in più di 100 paesi ed il suo network produttivo diversificato, con sei stabilimenti di produzione e 29 centri di raccolta plasma negli Stati Uniti.

Dal canto proprio Bpl gestisce un portfolio mirato di prodotti di successo nel comparto delle malattie rare, ed è uno dei player in più rapida crescita nel settore del plasma in particolare sul mercato statunitense.

Grande soddisfazione per il presidente di Kedrion Paolo Marcucci, secondo il quale il gruppo unificato apporterà gli asset necessari per essere un player globale di primo piano e consentirà anche di raggiungere più pazienti che necessitano di terapie plasma-derivate.