Inizia il ronzio dell’Ape Teatrale

Inizia il ronzio dell’Ape Teatrale

Luigi Casentini

di Luigi Casentini

LUCCA - L'Ape Teatrale ha iniziato a ronzare e il suo primo volo l'ha vista posarsi in piazza San Martino, davanti alla facciata del Duomo, per omaggiare i suoi 950 anni, oltre al Volto Santo custodito al suo interno

Dal palcoscenico improvvisato allestito sul suo cassone sono entrati in scena due dei personaggi iconografici della commedia dell’arte italiana quali il Dottor Balanzone, interpretato dall’attore Marco Brinzi – ideatore del progetto – ed Arlecchino, i cui panni sono stati vestiti da Caterina Simonelli che insieme a Brinzi si è formata al Piccolo di Milano. L’idea di un palcoscenico itinerante allestito su di un ape Piaggio è stata pensata per dare un segnale di rinascita, di ripresa dopo i lunghi mesi del lockdown e il pubblico ha risposto con trasporto. Tante le persone infatti che hanno preso parte alla rappresentazione, in cui i due attori hanno interagito con gli spettatori. La formula itinerante dello spettacolo però, anche se la prima è stata allestita in centro storico, è stata espressamente ideata per toccare i quartieri periferici e le frazioni: l’ape infatti, terminata la circa mezz’ora di performance si è spostata a S.Anna e successivamente a San Concordio. Le rappresentazioni continueranno fino al 24 luglio con tre spettacoli a partire dalle 18:15 per poi concludersi, nel gran finale, venerdì 24 alle 21:00 di fronte al Teatro del Giglio.