LUCCA - La sede lucchese dell'Autorità di bacino distrettuale dell'Appennino Settentrionale, ha ospitato un importante appuntamento internazionale nell'ambito del progetto “Phusicos - According to nature”

Il progetto è finanziato dall’Unione Europea all’interno del più ampio programma quadro “Horizon 2020” e sviluppato in collaborazione con altri Paesi europei quali Francia, Germania, Norvegia, Spagna, Austria e Svizzera. Il progetto Phusicos intende dimostrare che le soluzioni basate sulla natura ( NBS ) costituiscono una soluzione efficace, sostenibile ed efficiente per ridurre le condizioni di rischio di eventi meteorologici estremi nei paesaggi di pianura, collina e montagna.
Per l’Italia il ruolo di capofila è svolto dall’Autorità di bacino distrettuale dell’Appennino Settentrionale, che con il gruppo di lavoro “Studi, ricerche e progetti” sta operando nell’ambito del comprensorio del Massaciuccoli con un progetto finanziato di un milione di euro.