VIAREGGIO - Il 16 settembre, ricorre l’anniversario della Liberazione della città da parte degli Alleati. Subito dopo l'armistizio, l'8 settembre 1943, si costituirono comitati di liberazione fra i quali il Comando Militare di Viareggio Bertini decorato di Medaglia d'Argento.

Come racconta Leone Palagi nel suo “Cronache e fatti della Resistenza in Versilia” , molte furono le perdite in seguito ai bombardamenti aerei sia della stazione ferroviaria che del porto. Furono distrutte case, chiese e campanili. Il bilancio delle perdite umane fu ancora più grave: il comune di Viareggio ebbe 180 morti, 70 invalidi, 150 feriti, 250 deportati. Gli alleati bombardarono Viareggio e dintorni quattro volte nel 1943 e trentacinque volte nel 1944. Proprio il tredici marzo del 1944 Viareggio subì il suo maggiore bombardamento: ventisette bombardieri la sorvolarono e sganciarono bombe per l’intero giorno .Nel periodo che va dall’ottobre del 1943 al 28 gennaio 1944 Viareggio fu anche cannoneggiata sedici volte.